VIENI CON NOI E TI FAREMO VEDER LE STELLE....

Prossima riunione Polaris

prossima riunione Gruppo Polaris, venerdì 27 gennaio, via Chiesa 73, Cantalupa - conferenza sulla meteoriti - dott. Emanuele Costa

sabato 22 dicembre 2012

Buone Feste!

Auguri di buone Feste dal Circolo Pinerolese Astrofili Polaris

Luna crescente tra le belle piazze di Torino, Piazza San Carlo e Piazza Castello







Abbiamo passato un'altro anno insieme pieno di iniziative e manifestazioni pubbliche nelle piazze, scuole, ecc...
Tante persone hanno guardato attraverso i nostri telescopi il cielo, la luna, il sole meravigliandosi per ciò che vedevano proiettato nell'oculare
tante domande sono state fatte incuriositi dall'argomento. Quanti viaggi verso questi luoghi caricando la macchina con telescopi, oculari, scalette roll up informativi e quant'altro! Avanti e indietro per promuovere l'astronomia  passando dal caldo, freddo, nuvole dispettose, vento, pioggia che ci hanno accompagnato nei nostri viaggi.
 Grazie a tutti voi del Circolo Pinerolese Astrofili Polaris per  l'amore che avete messo per promuovere la nostra passione!!! Siete fantastici ,vi abbraccio tutti e vi Auguro un Felice Natale ed un Bellissimo Anno Nuovo.
Con affetto, Tiziana.



Ecco alcune foto del nostro lavoro di quest'anno.....

"Assaporando Piossasco" 29/05/2012:






Campo estivo a Caprauna 20-22 luglio2012:





Cena Polaris 12/05/2012:








"Star con le Stelle" 06/08/2012:









Notte Bianca Cavour 16/06/2012:


Piazze della Scienza, Pinerolo 22/04/2012:




momenti di relax!!!



martedì 18 dicembre 2012

M33 IN VALLE D'ANGROGNA

Lo scorso sabato 15 dicembre, di sera, mi sono recato in valle d'Angrogna, non ad osservare ma bensì a mangiare... E' una cosa che faccio ormai da alcuni anni con alcuni amici in questo periodo. Molliamo la macchina a Pra del Torno (1024 m) e a piedi saliamo al rifuguio "Sap" (circa 1400 m) dove appunto ceniamo.
Durante la salita al rifugio, (che ho fatto senza pila vuoi perché gli occhi si abituano e vuoi perché il bianco della neve aiuta), ho potuto constatare l'enorme differenza della qualità del cielo passando da est ad ovest. Ad est c'è l'orrendo bagliore della pianura e di Torino, ma spostandosi verso ovest, il fondo cielo cambia diventando sempre più scuro, soprattutto guardando verso la testata della valle che nella sua parte finale punta più o meno ad ovest. Durante la salita era ancora visibile il Cigno, il quale occupando la parte migliore di cielo, giaceva in una bellissima Via Lattea. La tipica forma di Cassiopea non "spiccava" immediatamente a causa della considerevole quantità di stelle visibili ad occhio nudo. Inutile dire come fosse evidente il doppio ammasso di Perseo ed M31 della quale si notava senza problemi la parte centrale più luminosa. 3 anni fa, in questo stesso posto e con la stessa qualità di cielo, un mio amico non astrofilo la descrisse come un "apostrofo".
Propio nel 2009 guardando attentamente mi era parso di vedere M33 e sabato scorso ne ho avuto la conferma. Guardando attentamente nella sua posizione, con al visione distolta, mi appariva una debole macchietta non puntiforme. Ho memorizzato 2 deboli stelline nei pressi come riferimento e confrontando in seguito sull'atlante si trattava propio della galassia del Triangolo.
Purtroppo l'accesso con le auto si limita a Pra del Torno, dove per altro il fondo valle è piuttosto chiuso, caratteristica questa che si mantiene anche spingendosi verso la testata della Valle. Sarebbe da capire se qualche strada più alta che collega le innumerevoli ex borgate offre qualche spazio per attività astronomiche, ma ho l'impressione che purtroppo non ci siano molte possibilità.
A presto
Paolo

domenica 25 novembre 2012

Luna Pragelatese

Vabbè, non è caprese, ma si fa quel che si può.
Ieri sera alle 10 era nuvolo, ma alle 11 si è alzato un pò di vento ed il cielo si è ripulito.
Ho fatto qualche scatto. Newton 200/800, DMK41, Avistack2, Registax6, PS5.






Pragelato, 0 °C, leggero vento. Buona trasparenza, un pò di turbolenza. Buona domenica a tutti!

Marco


domenica 11 novembre 2012

Sole poco attivo

Il ciclo solare corrente (ciclo 24) resta al di sotto dei livelli di attività previsti. Queste è l'andamento del numero di macchie, confrontato con la curva di previsione:



Nelle ultime settimane la nostra stella è rimasta parecchio tranquilla. Oggi c'è un po' di attività, con almeno otto gruppi di macchie, ben visibili nella riga del calcio (CaK):


Invece in H-alfa si vedono le aree magneticamente attive attorno alle macchie, oltre ai filamenti oscuri:




Non manca qualche protuberanza, ma anche queste da parecchie settimane sono deboli.


Colgo l'occasione per ringraziare l'amico Giancarlo per il prestito del filtro CaK, davvero un oggetto interessante. Il telescopio Lunt in H-alfa è invece il nostro del Circolo. Riprese con camera DMK41, barlow 2.5x, Avistack2, Registax6, PS5. Riprese di domenica 11/11 da Rivalta (TO). Seing fra 3 e 4, velature e qualche nuvola.

Marco




domenica 28 ottobre 2012

Tempo ideale per la fotografia astronomica

Stamattina a Pragelato 50 cm di neve, -4 °C, e vien giù a dirotto. Andrebbe giusto bene per il CCD, non c'è bisogno di raffreddarlo.





Ah, la neve nell'immagine non è rumore elettronico ;-)

Ieri invece abbiamo avuto una bellissima giornata. Sole in Ca-K:


E, ovviamente, anche in Ha. Questa volta ho fatto un full disk con anche le protuberanze - spero apprezziate. L'etalon del Lunt lavora meglio in quota, nel punto di sintonia ideale fa meno "banding" e i mosaici vengono meglio.




Poi qualche dettaglio di protuberanze degli ultimi giorni:





E un dettaglio della AR1596 di qualche giorno fa:


Buona domenica a tutti! (io sono bloccato qui fino al disgelo, credo)

Marco

mercoledì 24 ottobre 2012

Cercenasco 20 Ottobre 2012

Sabato 20 Ottobre nella Piazza del Municipio di Cercenasco, eravamo presenti con i nostri telescopi per partecipare ad una manifestazione organizzata con il Comune di Cercenasco per far osservare al pubblico presente il sole,  e la sera la luna ed il cielo stellato. E' stata l'occasione per inaugurare il nuovo telescopio Newton che l'Amministrazione Comunale ha acquistato.
E' stata una giornata con una buona affluenza di pubblico, soprattutto la sera, con tantissime persone interessate all'argomento, tante domande e curiosità.
Ringrazio ancora  l'Amministarzione Comunale di Cercenasco per l'ottima ospitalità e disponibilità che ci ha riservato, ed il grande interessamento dimostrato verso l'astronomia.
Un grazie va anche a Dario Crusca, che è l'autore di queste belle fotografie.
A presto,
Tiziana.












martedì 16 ottobre 2012

SERATA OSSERVATIVA DEL 12/10/2012

Questa serata osservativa mi è piaciuta molto. Anche solo per il fatto che fino al primo pomeriggio non nutrivo molte speranze nel farla e poi perché, sebbene onestamente il cielo non fosse trasparentissimo, si è potuto comunque fare delle osservazioni interessanti. A proposito di queste ultime devo dire che a volte ciò che meno ti aspetti è quello che ti appaga di più; a mio parere anche quando una serata non offre un cielo da favola, nulla ci vieta di tentare di puntare ed osservare oggetti non propio facilissimi: se non si vedono pazienza ma se riusciamo ad osservarli può essere una bella sorpresa.
L'aspetto che mi è piaciuto di più di questa serata è stata la numerosa presenza di soci; se non erro dovevamo essere in 14-15. Non capita spesso di osservare in così tanti assieme fra di noi.
Ho trovato che c'era anche una bella atmosfera, magari anche per il fatto che qualcuno di noi ha voluto festeggiare il suo compleanno e forse il suo nuovo strumento...
Un ringraziamento va sicuramente fatto a Flavio Solei e all'amministrazione di Macello per averci concesso lo spazio ma soprattutto alla nostra Presidente Tiziana in quanto l'idea di questa serata l'ha avuta lei.
Cieli sereni
Paolo